Casa in affitto: se si rompe la lavatrice chi paga la riparazione?
Per chi vive in un appartamento in affitto molto spesso non è chiara la suddivisione della spese di manutenzione e di riparazione. Supponiamo, quindi, di vivere in una casa in affitto ammobiliata e completa di elettrodomestici: se si rompe un elettrodomestico chi paga per la sua riparazione o per la sua sostituzione? Prendiamo come esempio quello della lavatrice, l’elettrodomestico che è più soggetto ad usura nel corso del tempo. Quando si è in affitto — informa il sito Investireoggi.it — le spese relative all’appartamento si ripartiscono tra padrone di casa e inquilino secondo regole ben precise: le spese di manutenzione ordinaria spettano all’inquilino, le spese di manutenzione straordinaria e quelle derivanti dall’invecchiamento dell’immobile e del mobilio ricadono sul padone di casa. A stabilire come le spese di manutenzione dell’immobile si ripartiscono è il Codice civile: “Il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore”. Per quel che riguarda, invece, le spese relative ai beni mobili presenti nell’appartamento, “le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore” poichè derivano in larga parte dal normale uso quotidiano dei beni in oggetto. Per capire meglio si possono distinguere le spese relative al deterioramento da uso e quelle relative a guasti funzionali. Le spese che riguardano deterioramenti dovuti all’uso quotidiano della lavatrice spettano all’inquilino: se dovesse rompersi il cestello o la cinghia, quindi, a dover pagare la riparazione dovrebbe essere l’inquilino. Se, invece, la spesa derivante dall’uso quotidiano fosse più importante e comportasse la sostituzione del motore dell’elettrodomestico, la riparazione spetterebbe al padrone di casa. Per le spese che dipendono dall’uso quotidiano, dalla presenza di calcare o sporcizia, dall’uso improprio dell’elettrodomestico, quindi, il carico spetta all’inquilino. Al padrone di casa, invece, spettano le riparazioni che dipendono dall’età dell’elettrodomestico (sostituzione del motore, della scheda elettronica o di un altro componente essenziale) così come spettano le spese che dipendono da casi fortuiti (ad esempio derivanti da un corto circuito).
CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS